SPORT OUTDOOR
Il Biellese, una palestra a cielo aperto immersa nel verde.
Il Biellese, grazie alla sua conformazione, agli ampi spazi aperti immersi nel verde e incontaminati, è un naturale e speciale luogo per svolgere una grande varietà di sport all’aperto.
Montagna, laghi, parchi oltre a rappresentare atmosfere uniche, sono posti ideali per allenarsi all’aria aperta, attività che presenta moltissimi vantaggi, sia per la salute fisica che per quella mentale. Infatti, fare attività fisica all’aperto è un buon metodo per migliorare le proprie prestazioni sportive, ma anche il proprio benessere psico-fisico. Attraverso cammini, mulattiere e sentieri è possibile raggiungere i luoghi identitari di un territorio fortemente caratterizzato dal rispetto per le risorse naturali e le Alpi Biellesi che, da sempre, fanno da cornice al nostro capoluogo. L’offerta per il trekking è vasta ed ha come punta di diamante la Grande Traversata del Biellese (GtB): si tratta di un lungo itinerario ad anello, ben segnalato e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, che si svolge in gran parte a quote moderate o in pianura ed attraversa tutto il territorio della Provincia. Gli escursionisti più performanti possono affrontare anche l’Alta Via delle Alpi Biellesi, un più impegnativo trekking in cinque tappe che da Piedicavallo, in Valle Cervo, sale verso il crinale che marca il confine con la Valle d’Aosta, tocca i 2600 m del Monte Mars. Chi preferisce percorsi più facili non ha che l’imbarazzo della scelta: citiamo ad esempio l’Alta via della Fede, che unisce il Santuario di Oropa al Santuario di San Giovanni d’Andorno, sentiero panoramico pressoché́ pianeggiante che collega due valli. Interessanti sentieri tematici adatti a tutti si possono trovare presso il Parco della Bessa, gli altipiani delle Baragge o il Parco della Burcina. Da non dimenticare infine, per interesse e bellezza, i numerosi itinerari segnalati e proposti dalla C.A.S.B., Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese, che fin dagli anni Settanta si è occupata della promozione e del censimento della reta sentieristica nel Biellese, con un’attenta azione di marcatura sul territorio e con la promozione di periodici notiziari denominati “Sentieri del Biellese”.
Molti dei sentieri citati possono essere percorsi oltre che a piedi anche in bicicletta.
Per facilitare i visitatori, recentemente, Fondazione BIellezza, con il supporto e la collaborazione di ATL Biella–Valsesia–Vercelli ha selezionato ventuno itinerari escursionistici e nove da percorrere in bicicletta, i più rappresentativi del nostro territorio, proprio per permettere a chi ancora non lo conosce di scoprire e di vivere il Biellese più bello e autentico. I percorsi sono stati individuati grazie ad un lavoro di squadra, condiviso fra tutte le realtà̀ locali attive nell’escursionismo e nel cicloturismo e sono tutti descritti in maniera dettagliata sul sito dell’ATL Biella–Valsesia–Vercelli.
In inverno le buone precipitazioni nevose trasformano il contesto in un vero paradiso per gli appassionati di ogni tipologia di sport invernale. Piste per lo sci da discesa, adatte anche ad ospitare, in piena sicurezza, gli appassionati di snowboard, tracciati per fondisti e per chi ama le escursioni con le racchette da neve, rappresentano una parte significativa dell’offerta che i comprensori di Bielmonte ed Oropa possono offrire.
Tante sul territorio sono le vie di arrampicata, alcune anche con interessanti sviluppi tra i 200 ed i 450 metri, che si svolgono su granito super compatto e tutte ben attrezzate con materiale inox, esistono inoltre anche numerose falesie.
Il Biellese è anche una provincia con una grande tradizione per gli sport equestri. La grande varietà di paesaggi lo rendono particolarmente adatto per escursioni a cavallo attraverso riserve naturali, oasi naturalistiche, santuari e piccoli borghi. Il percorso dell’Ippovia del Biellese attraversa l’intero territorio della Provincia di Biella, dalle risaie alle Alpi, partendo da un’altezza di 230 metri fino ai 1.500 di Bielmonte, per un’estensione di 200 km circa. Sul territorio sono presenti numerosi centri ippici in grado di offrire servizi di qualità̀ e di accogliere con professionalità̀ cavalli e cavalieri.
Per chi ama le sfide più adrenaliniche, il Biellese offre la possibilità̀ di cimentarsi in un’ampia gamma di sport estremi: bungee jumping, parchi avventura, karting e sport aerei.
Tutte attività outdoor da praticare in sicurezza in contesti paesaggistici unici.
Bielmonte ed Oropa, due località̀ con caratteristiche diverse che presentano un’offerta completa sia come comprensori sportivi e naturalistici che per le loro tradizioni di accoglienza e cultura. Bielmonte geograficamente è la località̀ più ad alta quota (mt. 1.500 circa) del Biellese; si affaccia a balconata sulla Pianura Padana, godendo così di una perfetta esposizione al sole. È la porta dell’Alta Valsessera, regno incontaminato della natura più selvaggia. In inverno Bielmonte è un’attrezzata località̀ sciistica; priva di pericoli, è particolarmente adatta ai bambini, alle famiglie e a tutti coloro che desiderano praticare le varie discipline sportive, immersi negli spettacolari paesaggi delle Alpi Biellesi. Bielmonte offre 18 km di piste rappresentano il contesto ideale per sciate, anche in notturna grazie all’innovativo sistema di illuminazione. 9 gli impianti di risalita, tra i quali due tappeti mobili per principianti.
Si possono scegliere facili discese al sole, oppure impegnative piste nere come il Dosso Grande. Oropa, con le sue piste proprio alle spalle del Santuario Mariano, è la destinazione perfetta per gli amanti del freeride, delle gite di sci alpinismo e con le ciaspole ma anche per chi vuole semplicemente rilassarsi sulla neve a pochi chilometri dalla città. Sciare ad Oropa permette di conciliare la pratica sportiva e la scoperta delle bellezze artistiche e architettoniche del Sacro Monte, inserito dall’Unesco tra i siti patrimonio dell’umanità̀, e di quelle naturali, in un ambiente intatto e con un ricco patrimonio di biodiversità̀.
Per raggiungere i 1900 metri del Lago Mucrone e la ex pista Busancano, si può̀ utilizzare la funivia che parte dal grande piazzale dietro la Basilica Nuova di Oropa. L’impianto è l’erede della prima funivia costruita in Italia e costituisce la porta di accesso ai rilievi della splendida conca che cinge il Sacro Monte, d’inverno vero paradiso per lo sci alpinismo. Il Rifugio Rosazza, che si trova all’arrivo, è il punto di partenza ideale per escursioni scialpinistiche sia verso il Monte Mucrone che alla volta del Monte Rosso. Alla medesima quota si trova la cabinovia per il Monte Camino. Tra i prati e i boschi del Monte d’Oropa che circondano la Chiesa Nuova, la società Pietro Micca gestisce d’inverno un anello di sci di fondo di circa 5 km.
A Viverone, con il suo lago, è possibile praticare: sci nautico, wakeboard, cable wakeboard, gite in battello, SUP, canoa, noleggio pedalò, barche a remi e a motore, pesca sportiva, escursioni a piedi, a cavallo o in bicicletta, bird-watching ma anche golf, quad e go-kart… la scelta degli sport, acquatici e non, praticabili al Lago di Viverone è davvero ampia.